UN’AZIENDA DI FORTE TRADIZIONE. Rappresentante del modo di PROGETTARE italiano nel Mondo e per questo fortemente INTERNAZIONALE.
INNOVATIVA, per la capacità di anticipare le tendenze in un mercato estremamente complesso. Ma soprattutto un’azienda dal BUSINESS SOSTENIBILE, che ha deciso per una gestione finanziaria ispirata a valori fondamentali.
L'azienda
La storia
La Mission
Nel 2017 Imel compie 52 anni di vita. Nata come officina meccanica è oggi riferimento mondiale mondiale nel mercato degli impianti di verniciatura. Una realtà composta che esporta in oltre 50 Paesi con un fatturato 2016 di ……….di euro e oltre ……. addetti.
È un modo unico e inimitabile di fare impresa. Ispirato alla continua ricerca delle migliori delle situazioni progettuali in termini di efficienza globale degli impianti: per le persone, per l’ambiente.
Il Gruppo Imel nel mondo
Presente con i propri impianti in più di 50 Paesi, dall’Algeria al Venezuela, nell’ultimo decennio si è affermata maggiormente nei Paesi appartenenti alla cosiddetta orbita sovietica. Nel 2012 ha fondato Imel Boya Tesisleri, proprio in Turchia. Fanno parte del “gruppo” anche la Avin di Valvasone (PN) e la Varnishtech di Galliate (NO), società entrambe compartecipate.
Le divisioni
Imel è strutturata in 4 divisioni Ricerca e Sviluppo, Progettazione, Produzione, e Service per dare al Cliente piena e assoluta assistenza in ogni fase del progetto. Le divisioni si interfacciano in un preciso ed efficace lavoro di team per elaborare soluzioni e proposte “sul Cliente” per “ogni Cliente”.
ANIMA ETICA: L’ECORESPONSABILE
Il core business di Imel si orchestra con la sua anima etica che la porta a realizzare impianti dalle elevate prestazioni che prevedono processi produttivi a BASSO IMPATTO AMBIENTALE grazie a tecnologie rispettose dell’ambiente: infatti, ritiene fondamentale investire nella RICERCA SOSTENIBILE. La politica dell’azienda passa dal semplice ecosostenibile al più strutturato ECORESPONSABILE: stesso obiettivo, ma con un percorso etico cha passa attraverso alla ricollocazione della figura umana al centro del progetto.
Patto per l’ambiente
Obiettivo di Imel è il continuo miglioramento delle prestazioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e nell’ambiente, ed in particolare:
• attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e dei rischi nello studio di ogni prodotto e processo;
• applicazione di tecnologie ecocompatibili;
• attenzione a prevenire ogni forma d’inquinamento e d’incidente nelle attività quotidiane.
0
anni di attività0
paesi presidiati0
divisioni0
impianti realizzatiI Comparti
AUTOMOTIVE
AUTOMOTIVE
AUTOMOTIVE
AUTOMOTIVE
I Comparti

INDUSTRIA
17,5%
